La farmacia è diventata oggi un punto di riferimento dove il cliente può trovare un valido supporto per il benessere psicofisico della persona. Le farmacie hanno così iniziato ad ampliare i propri reparti, affiancando alla tradizionale vendita di medicinali anche beni per l’igiene personale, i cosmetici, gli articoli per la prima infanzia, gli integratori alimentari.
E così anche il ruolo del farmacista è tornato a essere una figura di riferimento capace di consigliare il prodotto più appropriato.
Un cambio di rotta che ha necessariamente influenzato lo spazio stesso della farmacia, riconcepito per favorire interazioni e relazioni, oltre a ridurre al minimo qualsiasi tipo di barriera, fisica e personale.
In altre parole, la farmacia liquida, come a noi piace definirla. Un luogo capace di mutare come muta la società in cui viviamo; uno spazio accogliente e confidenziale, dove le persone possono essere sé stesse, per vivere con fiducia e ottimismo ogni cambiamento della loro vita.